Quando il profumo degli agnolotti ai funghi si diffonde in cucina, il cuore si riempie di calore e nostalgica gioia. Immagina di gustarli caldi, con il formaggio che si scioglie delicatamente e l’aroma del pepe appena tostato che risveglia tutti i sensi. Una ricetta semplice ma capace di regalare emozioni.
- ✔ Dosi: 4 persone
- ✔ Tempo: 25 minuti
- ✔ Difficoltà: facile
- ✔ Pasta: Agnolotti ai Funghi
INGREDIENTI
- 500 g di agnolotti ai funghi
- 200 g di Asiago stagionato
- Pepe nero o misto, in grani q.b.
- Sale q.b.
- Una noce di burro
- Qualche cucchiaio di acqua a temperatura ambiente
Procedimento
- Grattugia l’Asiago stagionato in una ciotola capiente. Aggiungi un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente per volta, mescolando delicatamente, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Metti da parte.
- In una padella antiaderente, tosta a secco qualche grano di pepe. Questo passaggio risveglia gli oli essenziali del pepe, sprigionando un aroma intenso e avvolgente che profumerà tutto il piatto. Poi, utilizza un mortaio per pestarlo grossolanamente, oppure un batticarne se non possiedi il mortaio. Rimetti il pepe nella padella.
- Porta a ebollizione abbondante acqua poco salata (l’Asiago aggiungerà già sapidità al piatto) e cuoci gli agnolotti ai funghi.
- Scolali e trasferiscili nella padella con il pepe tostato e una noce di burro. Falli saltare a fuoco medio, creando un connubio perfetto tra il ripieno e il condimento.
- Togli dal fuoco e, subito, versa la crema di Asiago preparata in precedenza. Mescola per amalgamare tutto. Se il composto risultasse troppo denso, aggiungi un altro cucchiaio di acqua a temperatura ambiente.
- Servi caldo, con una generosa spolverata finale di Asiago grattugiato fresco.
I consigli di Graziella
• Al posto dell’Asiago, puoi usare un altro formaggio a tuo piacimento. Per esempio il Pecorino Romano per una nota più decisa e salina, o un buon Grana Padano se preferisci un piatto più delicato. Per una nota fresca e aromatica, aggiungi qualche foglia di prezzemolo o timo.
• L’importante è usare sempre acqua a temperatura ambiente per la crema, mai l’acqua di cottura: questo piccolo segreto evita che il formaggio si trasformi in fili e garantisce quella texture vellutata che rende questo piatto indimenticabile.
Buon appetito, e che ogni boccone ti porti la gioia di un abbraccio caloroso!
Adori gli agnolotti ai funghi? Ecco altre ricette che ti piaceranno!
• Agnolotti ai funghi con zucca e salsiccia
• Agnolotti ai funghi con sugo alla Norma
• Agnolotti ai funghi con salsiccia e salsa alle castagne