L’autunno ci regala sapori unici e un desiderio irrefrenabile di comfort food che profuma di casa. Gli Agnolotti di Zucca e Amaretti sono un classico della cucina padana, spesso serviti con burro e salvia. Ma per un’esperienza di gusto più ricca, oggi li proponiamo con un Ragù rustico di carne che ne esalta il ripieno agrodolce, creando un contrasto semplicemente perfetto.
Questa ricetta è ideale per il pranzo della domenica o per una cena speciale. Mettiti il grembiule, accendi i fornelli e preparati a cucinare l’autunno!
- ✔ Dosi: 4 persone
- ✔ Tempo: 1h30′
- ✔ Difficoltà: facile
- ✔ Pasta: Agnolotti di Zucca e Amaretti
INGREDIENTI
- 500 g di agnolotti ripieni di zucca e amaretti
- 400 g di carne di bovino macinata
- 200 g di zucca
- sedano, carota, cipolla tritati finemente q.b.
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
- un rametto di rosmarino
Procedimento
1. Il Soffritto
In una casseruola a fondo spesso, versa un generoso giro di olio EVO. Fai soffriggere a fuoco dolce il trito di sedano, carota e cipolla fino a quando non saranno ben appassiti e trasparenti. Non bruciare il trito, è la base del sapore!
2. Rosolatura
Aumenta leggermente la fiamma e aggiungi la carne macinata. Falla rosolare bene, sgranandola costantemente con un cucchiaio di legno. Appena la carne sarà ben sigillata, sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare completamente l’alcol.
3. Aggiunta della zucca e lunga cottura
Dopo aver rimosso la buccia, taglia la zucca a cubetti di circa 1 cm e aggiungili alla carne. Profuma il tutto con un rametto di rosmarino intero.
Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa un’ora. Durante la cottura, è fondamentale che il ragù rimanga umido: aggiungi un mestolino di brodo caldo poco alla volta, solo se necessario. Verso la fine, togli il rametto di rosmarino e aggiusta di sale e pepe.
4. Cottura della pasta e condimento
Cuoci gli agnolotti in abbondante acqua salata. Essendo pasta fresca, la cottura sarà rapida. Scola la pasta molto delicatamente con una schiumarola. Versa gli agnolotti scolati direttamente nella casseruola con il ragù. Fai saltare il tutto a fuoco vivo per pochi istanti (un minuto al massimo) per amalgamare i sapori.
5. Impiattamento
Servi il piatto ben caldo. Se gradito, aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato (come Parmigiano Reggiano o Grana Padano) in tavola. L’abbinamento tra il dolce della zucca e la sapidità del ragù e del formaggio sarà un’esplosione di gusto.
💡 I consigli di Graziella
- Variante del ragù: se preferisci un sapore più intenso, puoi sostituire 100g di carne macinata con 100g di salsiccia fresca sgranata.
- Aromi: per un tocco in più, puoi aggiungere una punta di noce moscata al ragù insieme al sale e pepe.
- Conservazione: il ragù può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Anzi, il giorno dopo è ancora più buono!
Vuoi provare altre ricette con la pasta fresca e la zucca? Guarda qui ⤵️
• Agnolotti di Zucca e Amaretti con salsa al Gorgonzola e noci
• Zuppa di bietole, zucca e fagioli
• Agnolotti ai funghi con zucca e salsiccia
• Minestra di zucca e ceci
